Skip to main content

LA FAME È IMPOSSIBILE, VINCERLA È POSSIBILE

Rise Against Hunger è un’organizzazione no profit guidata dall’idea che vincere la fame nell’arco della nostra esistenza è possibile.

LA NOSTRA MISSIONE

Per raggiungere questo obiettivo distribuiamo cibo ed altri aiuti umanitari ai più bisognosi e siamo impegnati nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica affinché diventi parte consapevole e attiva di un cambiamento.

LA NOSTRA STORIA

Nel 1998, immaginando un mondo senza fame, Ray Buchanan ha fondato Stop Hunger Now. Nel 2012 è nata la sede italiana che è diventata il referente per tutte le iniziative in Europa.

Nel 2017 Stop Hunger Now ha cambiato nome diventando Rise Against Hunger. Oggi Rise Against Hunger è presente negli Stati Uniti, in Italia, in Sud Africa, Malesia, India e Filippine. Dal 2005 ad oggi ha realizzato e distribuito oltre 450 milioni di pasti in 74 paesi nel mondo a sostegno dei programmi di scolarizzazione e in risposta a gravi crisi umanitarie.

La consapevolezza che la fame alimenta lo sfruttamento, fa crescere le disuguaglianze e coltiva ingiustizie ha portato Rise Against Hunger a mettere a fuoco programmi di alimentazione in aree dove possiamo avere un impatto reale e ampliando i programmi di lotta contro la fame per rompere il circolo vizioso della fame e permettere uno sviluppo sostenibile.

COME LAVORIAMO

Rise Against Hunger Italia

L’associazione è impegnata nella lotta contro la fame attraverso azioni concrete di sensibilizzazione dell’opinione pubblica poiché crediamo che ciascuno di noi possa essere artefice e protagonista del cambiamento. Attraverso eventi creati a sostegno della nostra causa, produciamo ogni anno milioni di pasti nutrienti da distribuire nei Paesi in crisi umanitaria. Le razioni confezionate in occasione degli eventi di Confezionamento RAHzioni contro la fame vengono poi distribuite dai nostri partner e utilizzate come strumento per cambiare la vita delle persone in condizioni di bisogno, promuovendo l’istruzione, fornendo cibo agli studenti, migliorandone la salute, affrontando le disuguaglianze di genere, stimolando la crescita economica e combattendo il lavoro minorile.

 

Rise Against Hunger worldwide

Rise Against Hunger è consapevole che, per porre fine alla fame, distribuire cibo alle persone è il primo passo necessario da compiere, ma non l’unico. Questa consapevolezza ha portato Rise Against Hunger a sviluppare programmi di aiuti alimentari che, insieme alla distribuzione di cibo, prevedono interventi mirati ad aiutate le comunità, colpite da calamità o conflitti, a ricostruire la propria economia e la propria autonomia.

Il primo passo è il confezionamento di milioni di pasti nutrienti all’anno da distribuire, attraverso la collaborazione di partner internazionali, in paesi di tutto il mondo. Nei Paesi in condizioni di estrema povertà i pasti distribuiti sono lo strumento più efficace per promuovere l’istruzione migliorando la salute e il benessere degli studenti, per affrontare le disuguaglianze di genere e per stimolare la crescita economica combattendo anche il lavoro minorile.

Il secondo obiettivo di Rise Against Hunger è rispondere alle crisi, naturali o causate dall’uomo. In caso di siccità o inondazioni, lì dove ci sono conflitti o delicate situazioni politiche di transizione, il cibo è spesso il bisogno più immediato. Quando l’accesso quotidiano al cibo, ai salari e ai sistemi economici viene distrutto a seguito di emergenze, Rise Against Hunger lavora, attraverso una rete di partner nazionali e internazionali, per rispondere a questi bisogni e si impegna a garantire che gli aiuti siano distribuiti in modo efficiente ed efficace.

La terza modalità di intervento di Rise Against Hunger per sradicare la fame nel mondo è promuovere e agevolare l’autoaffermazione delle comunità in stato di crisi umanitaria. In queste situazioni lavoriamo per rafforzare la produzione agricola locale attraverso programmi di formazione e garantendo l’accesso a semi e fertilizzanti di qualità che permettono agli agricoltori di aumentare la produzione e raccogliere una varietà di colture nutrienti. Sosteniamo l’allevamento di pesce e di bestiame per diversificare le diete locali e migliorare i risultati nutrizionali. Inoltre, lavoriamo per la formazione di altre attività per generare redditi diversi dall’agricoltura e dall’allevamento, aiutando le persone ad aumentare il proprio potenziale di guadagno e, di conseguenza, garantirsi un accesso permanente al cibo.