Skip to main content

Un viaggio alla scoperta delle persone che credono nella sostenibilità e delle organizzazioni che hanno realizzato strategie e progetti di sviluppo sostenibile: questo il tema del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

Nel rispetto dei protocolli di sicurezza, l’edizione 2020 del Salone si è svolta totalmente in diretta streaming dall’Università Bocconi di Milano il 29 e 30 settembre 2020. Una nuova modalità che ha dato la possibilità ad un pubblico più ampio di seguire i dibattiti e i confronti sulla sostenibilità, suddivisi in 6 differenti percorsi tematici: ambiente, clienti, fornitori, investitori, dipendenti, comunità.

In questo contesto totalmente rinnovato, le oltre 200 organizzazioni “protagoniste” tra cui imprese, istituzioni, mondo accademico e organizzazioni del Terzo settore si sono date appuntamento per rispondere alle esigenze di un mercato che si è ritrovato a rivedere le proprie certezze, a ripensare ai propri processi, a riscoprire modi diversi di essere in contatto con la natura e con gli altri, in un momento di vera “metamorfosi”.

Rise Against Hunger Italia, rappresentata da Roberta Baldazzi – Country Manager – è intervenuta alla tavola rotonda “Lotta allo spreco: la collaborazione di imprese ed enti locali”, proprio mentre in tutto il mondo si celebrava la prima Giornata Internazionale di Consapevolezza degli sprechi e delle perdite alimentari.

Un’occasione importante per discutere diverse proposte di collaborazione tra soggetti pubblici e privati volte a combattere lo spreco di alimenti ancora commestibili ma che consentono di offrire risorse ai soggetti più deboli generando valore sociale per la comunità.

Dall’incontro, moderato da Gianfranco Fabi (giornalista indipendente) ed al quale sono intervenuti Andrea Briganti (Think About), Enrica Tomei (Accor), Alfio Fontana (Carrefour Italia) e Camilla Serra (Too Good To Go) sono emerse soprattutto tre parole chiave: sensibilizzazione, partecipazione e partnership. Tre fattori che Rise Against Hunger Italia ha da sempre utilizzato per declinare la propria visione di sostenibilità, oggi più che mai valore fondante di tutte le nostre attività.

Comments are closed.