Skip to main content

Il nostro percorso inizia con un pasto, ma non si ferma qui: porta all’empowerment, alla resilienza, all’autosufficienza, all’istruzione, e a un futuro migliore per le comunità che sosteniamo in tutto il mondo.

Abbiamo scelto di agire oggi, per supportare soluzioni in grado di
porre fine alla povertà e alla fame domani.

Da oltre un anno, Rise Against Hunger è impegnata nel contrasto delle nuove povertà generate dalla pandemia, attraverso la realizzazione di kit alimentari da destinare alle associazioni del territorio.

La partecipazione di aziende sensibili, quali tanti dei nostri partner si sono dimostrati, è stata FONDAMENTALE per raggiungere grandi successi e contrastare gli effetti della pandemia, ma ora occorre un piccolo sforzo in più. Per continuare a sostenere le famiglie in difficoltà a causa delle restrizioni, vogliamo raggiungere il confezionamento di 10.000 kit entro fine giugno.

È uno sforzo enorme, ma la situazione lo richiede…e puoi aiutarci anche tu!

Attraverso una piccola somma mensile sarà possibile portare sollievo alle famiglie
che abbiamo potuto raggiungere in questi mesi.
Un impegno costante, da qui a luglio, per traghettare tante persone fuori dal tunnel dell’indigenza.
In soli 4 mesi possiamo raggiungere i 10.000 kit, per poi ritrovarci dopo l’estate e festeggiare insieme.
Questa volta di persona.

Oppure puoi effettuare una donazione tramite bonifico bancario a:

Rise Against Hunger Italia Onlus

CF 91349460377

IBAN IT84R0200836740000105146996

Rise Against Hunger Italia è un’associazione iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate nel settore di attività 3 – beneficenza dal 17/12/2012.
Iscritta al Registro delle Persone Giuridiche Prefettura di Bologna nr. 762 pag.151 vol.5.
Tutte le donazioni effettuate a sostegno delle attività di Rise Against Hunger Italia Onlus danno diritto ad agevolazioni fiscali a condizione che la donazione sia eseguita con mezzi di pagamento tracciabili ovvero tramite banche (bonifico bancario), uffici postali (bollettino postale), sistemi con utilizzo di carta di credito.
Per fruire delle agevolazioni fiscali, in fase di dichiarazione dei redditi, è quindi necessario conservare la ricevuta del versamento (estratto conto bancario e/o contabile bancaria, ricevuta postale, estratto conto carta di credito emesso dall’ente gestore).
Se sei una persona fisica:
  • La tua donazione è detraibile dall’imposta lorda per un importo pari al 30% del suo ammontare fino ad un massimo di 30.000€ (art. 83 c.1 d.lgs. 117/17).
  • In alternativa, la tua donazione è deducibile fino al 10% del tuo reddito personale dichiarato (art. 83 c. 2 d.lgs. 117/17)
Se sei un’impresa:
  • La tua donazione è deducibile fino al 10% del reddito complessivamente dichiarato (art. 83 c. 2 d.lgs. 117/17). Se l’importo donato supera il reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza sarà computata negli anni successivi fino al quarto.
Ricorda: i benefici fiscali delle erogazioni liberali non sono cumulabili tra loro. Per individuare il tipo di agevolazione a te più favorevole in relazione al tuo reddito, potrebbe essere utile il supporto di un consulente fiscale.